Variazioni di peso dopo cottura
Durante la cottura avvengono processi, in particolare l’evaporazione o l’assorbimento di acqua da parte dell’alimento in cottura, tali processi inducono una variazione di peso tra alimento crudo e cotto.
Di seguito si riporta una tabella orientativa di quelle che sono le principali variazioni per alcuni alimenti. Le variazioni si intendono riferite alla parte edibile del prodotto dopo aver rimosso pelle, ossa, etc… e sono solo orientative per macro categorie di prodotto, alcuni prodotti delle stesse categorie possono subire variazioni di peso ben più importanti sia nel senso dell’aumento che della diminuzione.
Pasta (variazione 100%)
durante la cottura si osserva praticamente un raddoppio del peso.
es. 100 grammi di penne crude = 200 grammi di penne cotte
Pasta fresca all’uovo (variazione 190%)
questo tipo di pasta assorbe molta più acqua durante la cottura si osserva praticamente quasi il triplicarsi del peso.
es. 100 grammi di tagliatelle all’uovo crude = 290 grammi di tagliatelle all’uovo cotte
Riso (variazione 160%)
durante la cottura si osserva quasi un raddoppio del peso.
es. 100 grammi di riso crude = 220 grammi di riso cotto
Legumi freschi (variazione -15%)
durante la cottura si osserva una leggera perdita di peso.
es. 100 grammi di piselli freschi crudi = 85 grammi di piselli freschi cotti
Ceci secchi (variazione 190%)
durante la cottura si osserva un aumento del peso
es. 100 grammi di ceci secchi crudi = 290 grammi di ceci secchi cotti
Legumi secchi tranne i ceci (variazione 150%)
durante la cottura si osserva un aumento del peso
es. 100 grammi di legumi secchi crudi = 250 grammi di legumi secchi cotti
Verdure lessate (variazione -15%)
durante la cottura si osserva una leggera perdita di peso, anche in relazione al contenuto di acqua della verdura.
es. 100 grammi di spinaci crudi = 85 grammi di spinaci cotti
Peperoni grigliati (variazione -10%)
durante la cottura si osserva una leggera perdita di peso.
es. 100 grammi di peperoni crudi = 90 grammi di peperoni cotti alla griglia
Melanzane e zucchine grigliati (variazione -60%)
durante la cottura si osserva una notevole perdita di peso.
es. 100 grammi di zucchine crudi = 40 grammi di zucchine cotte alla griglia
Bollito di manzo (variazione 500%)
durante la cottura si osserva un notevole aumento del peso
es. 100 grammi di bollito di manzo crudi = 600 grammi di bollito di manzo cotti
Pollo o vitello (variazione -10%)
durante la cottura si osserva una lieve diminuzione del peso
es. 100 grammi di petto di pollo crudo = 90 grammi di petto di pollo cotto
Manzo o maiale (variazione -25%)
durante la cottura si osserva una lieve diminuzione del peso
es. 100 grammi di maiale crudo = 75 grammi di maiale cotto
Pesce bollito o lessato (variazione -15%)
durante la cottura si osserva una lieve diminuzione del peso
es. 100 grammi di merluzzo crudo = 85 grammi di merluzzo cotto
Pesce fritto (variazione -35%)
durante la cottura si osserva una discreta diminuzione del peso
es. 100 grammi di triglie crude = 65 grammi di triglie cotte
Molluschi fritti (variazione -55%)
durante la cottura si osserva una marcata diminuzione del peso
es. 100 grammi di cozze crude = 45 grammi di cozze cotte
Pesce arrosto (variazione -30%)
durante la cottura si osserva una diminuzione del peso
es. 100 grammi di spigole crude = 70 grammi di spigole arrostite
Uova (variazione -10%)
durante la cottura si osserva una lieve diminuzione del peso
es. 100 grammi di uovo crudo = 90 grammi di uovo cotto