Chiudete i biscotti secchi in una busta per congelare gli alimenti e sbriciolateli utilizzando un mattarello o un batticarne fino a ridurli in piccoli pezzettini.
L’importante è non sbriciolarli troppo perchè devono sentirsi quando mangiamo il salame.
Salame di cioccolato
Ricetta salame di cioccolato del 20-12-2011 [aggiornata il 02-12-2024] condividi
300 Grammi Biscotti secchi
150 Grammi Zucchero
150 Grammi Burro a temperatura ambiente
2 Uova
200 Grammi Cioccolato fondente
Il salame di cioccolato è un dolce tradizionale italiano molto goloso e molto amato da grandi e bambini.
E’ un dolce che conquista per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile ed è perfetto per concludere un pasto in famiglia o per una merenda golosa.
Sicuramente non è un dolce dietetico, ma ogni tanto, in occasioni particolari, uno strappo alla regola si può fare.
E’ un dolce molto semplice da preparare ed è molto apprezzato da tutti gli amanti della cioccolata.
E’ una ricetta pratica e veloce infatti si prepara senza cottura ed è alla portata di tutti.
Potete sfruttare questa ricetta quando volete preparare qualcosa di molto goloso e non avete molto tempo a disposizione.
Dovete solo aspettare il tempo che il salame di cioccolato si rassoda in frigorifero per godervi il vostro peccato di gola.
Insieme alla ricetta dei Fichi secchi al cioccolato o delle Melanzane al cioccolato, è da considerarsi un dolce tipico in alcune regioni.
Come preparare il salame di cioccolato:
Per la preparazione del salame di cioccolato potete utilizzare diversi tipi di biscotti, comprese le gallette, la cosa importante è che siano secchi.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Pertanto mettete dell’acqua in un pentolino e poggiateci sopra un piatto con dentro il cioccolato da sciogliere.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotola capiente e aggiungete anche lo zucchero e il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo utilizzando uno sbattitore elettrico.
In alternativa potete utilizzare anche una forchetta.
Versate i biscotti sbriciolati nel composto di uova e burro
e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente versatelo nel composto amalgamato di uova e biscotti.
Amalgamate bene gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo.
Prendete un foglio di carta argentata e metteteci dentro un foglio di carta da forno.
Per dare all’impasto di biscotti e cioccolato la classica forma del salame mettere l’impasto sul foglio di carta da forno.
Arrotolatelo con l’aiuto della carta da forno e pressate un pò l’impasto per dargli una forma cilindrica.
Arrotolate la carta da forno alle estremità per sigillarle.
Avvolgete poi il salame di cioccolato nella carta argentata e lasciatelo riposare in frigorifero fino a quando si sarà indurito.
Ci vorranno almeno due ore per farlo indurire, per velocizzare potete anche mettere il salame nel congelatore.
Spolverizzate la superficie con un pò di zucchero a velo e distribuitelo con la mano per creare l’effetto del salame.
Tagliate il salame di cioccolato a fettine e servitelo.
Come conservare il salame di cioccolato:
Potete conservare il salame di cioccolato in frigorifero per circa 1 settimana ben sigillato all’interno della carta da forno.
Per mantenerlo per un tempo più a lungo, invece, potete congelarlo già tagliato a fettine.
Varianti:
Per una versione senza lattosio utilizzate burro e biscotti senza lattosio e cioccolato fondente certificato.
Per una versione light utilizzate del cioccolato fondente al 70% e sostituite i biscotti con dei biscotti integrali.
Inoltre sostituite il burro con dello yogurt greco.
Per un tocco croccante potete aggiungere all’impasto delle nocciole tritate, delle mandorle o dei pistacchi.
Inoltre per un sapore diverso potete aggiungere all’impasto un pò di liquore o del caffè.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si può preparare il salame di cioccolato senza uova?
E’ possibile omettere l’uovo e sostituirlo con del latte condensato per mantenere la consistenza.
Quanto dura il salame di cioccolato in frigorifero?
Il salame di cioccolato può durare per 1 settimana se conservato in maniera corretta.
È un dolce adatto ai bambini?
Sì, è sufficiente non utilizzare liquore nella preparazione.
Si può congelare il salame di cioccolato?
Certo, potete congelarlo avvolto in pellicola trasparente per un massimo di 3 mesi.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
18 commenti su “Salame di cioccolato” ( 4.2/5 basato su 18 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)
Tempo preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
Buenísimo, lo hice con mi nieta especial para compartir con los chicos y asomarlos al maravilloso mundo de la cocina!!!!!!
Buono
Mi è piace Questa ricetta
Grazie Piero Gabriella Berretta proverò. …
1 pacco di bucaneve, 250 gr. di mascarpone, 250 gr. di nocciole tostate, 1 cucciaio di zucchero e 1 di cacao amaro, amalgamare il tutto e poi procedere alla composizione del salame, ricetta piemontese!!
la mia ricetta: 1 o
non l’ho mai prepatato, è arivato il momento!! 🙂
l’ho mangiato poco tempo fa,fatto da una mia amica……..BUONISSIMO!!!!!!!!!!!!
Se utilizzi le uova puoi conservarlo in frigo per qualche giorno, altrimenti dovresti metterlo in freezer(io pero’non ho mai provato).comunque poiche’ la ricetta e’ molto semplice e ci vuole davvero poco a preparare il salame, ti consiglio di anticiparti solo di qualche giorno.ciao
Si,puoi usare qualsiasi tipo di biscotto secco
BUONO !!!!
I biscotti digestive vanno bene???
Grazie
Una domandina quanto tempo si mantiene?? Vorrei anticiparmi alune cose per le feste di natale..
Grazie
Cosa metto un po liquore grazie tanto
Buono! Io non mettevo le uova e invece un goccino di liquore secco!
Si puo fare senza uova
ciao io aggiungo dell’amaretto di saronno all’impasto di uova e poi metto delle mndorle tritate e delle noci un bacio
E’ una ricetta semplice ma molto buona e di gran effetto.