Pizza montanara – Pizza fritta napoletana
Ricetta pizza montanara – pizza fritta napoletana del 12-05-2025 condividi
Per l'impasto:
1 Chilogrammo Farina
700 Grammi Acqua
0,5 Cubetto Lievito
35 Grammi Sale
Per farcire:
q.b. Passata di pomodoro
q.b. Parmigiano grattugiato
q.b. Basilico fresco
La pizza montanara, detta anche pizzella fritta, è una specialità tipica della tradizione napoletana, uno di quegli street food a cui è difficile resistere e che è possibile gustare in ogni rosticceria di Napoli.
Si tratta di una pizza fritta che poi viene condita con sugo di pomodoro, parmigiano grattugiato e basilico fresco e di cui esistono naturalmente diverse varianti.
Le pizze montanare, croccanti fuori e morbide dentro, sono una vera delizia da gustare come antipasto, spuntino o come piatto principale per una cena diversa dal solito.
Preparare la pizza montanara in casa è più semplice di quanto possa sembrare.
Basta acquistare ingredienti di qualità e con un po’ di pazienza e di manualità riuscirete a portare in tavola una vera delizia che vi farà leccare i baffi e perfetta per soddisfare i palati di tutti, grandi e bambini.
Come preparare la pizza montanara:
Mettete in una planetaria il lievito e l’acqua fredda.
Aggiungete 1/4 di farina e iniziate a impastare a velocità moderata.
Poi unite un altro quarto di farina e continuate ad impastare per qualche minuto, poi aggiungete un altro quarto.
Infine mettete il sale nella farina rimanente e versatela nella planetaria.
Aumentate la velocità e fate girare per cinque minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciate lievitare l’impasto coperto con della pellicola per alimenti per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo trasferite l’impasto su un piano da lavoro e fate due pieghe.
Poi lasciatelo lievitare sempre coperto con della pellicola fino a quando avrà raddoppiato di volume.
A questo punto dividete l’impasto con una spatola in modo da ottenere delle palline di circa 80 grammi ciascuno.
Copritele e lasciatele lievitare per circa 2 ore.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro mettendo la passata in una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva e un pò di sale.
Lasciatelo cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti fino ad ottenere un sugo denso e cremoso.
Trascorso il tempo di lievitazione mettete ogni pallina su un piano da lavoro leggermente infarinato.
Stendete con le dita in modo da ricavare dei piccoli dischi di circa 10 – 12 cm di diametro e che abbiano il bordo più spesso del centro.
Friggete le pizzette in abbondante olio caldo una alla volta.
Fate cuocere la pizza montanara un paio di minuti per lato
poi giratela dall’altro lato e proseguite la cottura fino a completa doratura.
Scolate la pizza montanara e adagiatela su un piatto con della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Distribuite un cucchiaio di sugo di pomodoro caldo su ogni pizza montanara, un pò di parmigiano grattugiato e una fogliolina di basilico fresco e servite ben calda.
Come conservare la pizza montanara:
La pizza montanara è ottima da mangiare appena fatta, ancora calda e croccante.
Tuttavia è possibile conservarla in frigorifero per un giorno all’interno di un contenitore ermetico e riscaldarla in forno a 180° per qualche minuto prima di consumarla.
L’impasto crudo, invece, può essere congelato e scongelato a temperatura ambiente.
Varianti della pizza montanara:
Per un gusto diverso al posto del parmigiano grattugiato si possono aggiungere dei cubetti di provola affumicata sopra il sugo.
Invece per una variante più ricca potete condire le pizza montanare con della squisita salsiccia e friarielli.
Inoltre è possibile preparare anche delle montanare light cuocendole in forno a 220° per circa 10-12 minuti anzichè friggerle e condirle con un sugo al pomodoro leggero.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Qual è la differenza tra pizza fritta e montanara?
La pizza fritta e la montanara sono entrambe specialità culinarie partenopee ed entrambe sono considerate pizze fritte, la differenza sta nella forma.
La pizza fritta è chiusa come un calzone e farcita internamente con un ripieno, mentre la montanara è vuota, ha la forma rotonda ed è condita all’esterno con salsa di pomodoro, formaggio e basilico.
Come conservare la pizza montanara:
La pizza montanara è ottima da mangiare appena fatta, ancora calda e croccante.
Tuttavia è possibile conservarla in frigorifero per un giorno all’interno di un contenitore ermetico e riscaldarla in forno a 180° per qualche minuto prima di consumarla.
L’impasto crudo, invece, può essere congelato e scongelato a temperatura ambiente.
Varianti della pizza montanara:
Per un gusto diverso al posto del parmigiano grattugiato si possono aggiungere dei cubetti di provola affumicata sopra il sugo.
Invece per una variante più ricca potete condire le pizza montanare con della squisita salsiccia e friarielli.
Inoltre è possibile preparare anche delle montanare light cuocendole in forno a 220° per circa 10-12 minuti anzichè friggerle e condirle con un sugo al pomodoro leggero.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Qual è la differenza tra pizza fritta e montanara?
La pizza fritta e la montanara sono entrambe specialità culinarie partenopee ed entrambe sono considerate pizze fritte, la differenza sta nella forma.
La pizza fritta è chiusa come un calzone e farcita internamente con un ripieno, mentre la montanara è vuota, ha la forma rotonda ed è condita all’esterno con salsa di pomodoro, formaggio e basilico.
Perchè la pizza si chiama montanara?
Il nome deriverebbe dai contadini che provenivano dalla montagna, chiamati appunto “montanari” che durante le pause pranzo mangiano panini farciti con pomodoro, formaggio e basilico
Qual è la temperatura ideale dell’olio per friggere la pizza?
La temperatura ideale è di 170°. Mettete abbondante olio di semi in un tegame capiente e quando sarà ben caldo friggete le pizzette poche alla volta.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Pizza montanara – Pizza fritta napoletana” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)
Tempo preparazione 30 minuti
Tempo cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
wow, sei bravissima, viene l’acquolina in bocca solo a guardarla