Insalata di castagne
Ricetta insalata di castagne del 29-10-2025 condividi
300 Grammi Castagne lessate
150 Grammi Insalata mista (rucola, lattuga, radicchio)
70 Grammi Nocciole sgusciate
50 Grammi Parmigiano a scaglie
2 Cucchiai Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
L’insalata di castagne è un contorno sfizioso, nutriente e originale per gustare questo frutto autunnale prezioso e molto apprezzato.
Una preparazione che vi permetterà di gustare le castagne in un modo diverso dalle solite ricette che vedono le castagne protagoniste di primi piatti, dolci, crostate o creme spalmabili.
Un’insalata diversa dal solito e originale perfetta per portare in tavola i sapori dell’autunno in modo semplice e stuzzicante.
L’unione tra la dolcezza delle castagne bollite, la croccantezza delle nocciole, la sapidità del parmigiano e la freschezza delle verdure crea un contrasto di sapori e consistenze davvero irresistibile, l’ ideale per chi desidera un pasto leggero ma nutriente.
Inoltre, è una scelta ricca di fibre, vitamine e grassi buoni, perfetta per chi segue un’alimentazione sana, bilanciata ma ricca di gusto.
Come preparare l’insalata di castagne:
Iniziate la preparazione della ricetta dalla cottura delle castagne.
Quindi con un coltello affilato eliminate la buccia esterna delle castagne senza eliminare la pellicina che le ricopre.
Poi mettete le castagne sbucciate in una pentola dai bordi alti e copritele con acqua fredda, potete aggiungere anche delle foglie di alloro.
Cuocete le castagne per circa 30 minuti e a metà cottura aggiungete anche un pò di sale.
Verificate sempre la cottura con una forchetta perchè il tempo dipende dalla grandezza delle castagne.
Una volta cotte spostatele in un contenitore di vetro e lasciatele intiepidire.
Nel frattempo tostate le nocciole e per farlo potete utilizzare il metodo del forno oppure quello della padella come ho fatto io in questa ricetta.
Pertanto sgusciate le nocciole e disponetele in una padella antiaderente senza riempirla troppo.
Tostate le nocciole a fuoco medio per circa 10 minuti coprendo la padella con un coperchio e mescolando di tanto in tanto per una cottura uniforme.
Una volta che la pellicina inizia a spaccarsi spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare nella padella per un paio di minuti.
Togliete le nocciole dalla padella e lasciatele raffreddare poi strofinatele con le mani per rimuovere facilmente la pellicina esterna.
Riprendete le castagne e privatele della pellicina marrone, poi spezzettatele con le mani lasciandone alcune a metà.
Nel frattempo lavate e asciugate accuratamente l’insalata mista e tenetela da parte.
A questo punto potete assemblare tutti gli ingredienti, quindi unite in una ciotola capiente l’insalata mista, le nocciole, le castagne e le scaglie di parmigiano.
Condite con un pò di sale e un filo di olio extravergine d’oliva e amalgamate delicatamente il tutto.
Impiattate e servite subito l’insalata di castagne.
Come conservare l’insalata di castagne:
L’insalata di castagne, una volta pronta, va consumata subito per evitare che le verdure perdano freschezza e il parmigiano si inumidisca.
Tuttavia potete preparare i vari ingredienti in anticipo e poi assemblare l’insalata al momento di portarla in tavola.
Le castagne cotte possono essere conservate separatamente in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico , per circa 3 -4 giorni.
Varianti dell’insalata di castagne:
L’insalata di castagne è una preparazione versatile personalizzabile con ingredienti come olive, crostini, noci o diversi tipi di formaggio come primo sale, roquefort o brie.
Per un tocco fresco e profumato aggiungere degli spicchi d’arancia, invece per un contrasto dolce e acidulo aggiungere qualche goccia di miele di castagno o chicchi di melograno.
Per una versione proteica e renderla un piatto unico completo aggiungere petto di pollo grigliato o tofu.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si può sostituire il parmigiano?
Certo, potete usare scaglie di pecorino o gorgonzola per un gusto più deciso o formaggi come primo sale, roquefort o ricotta.
Si può rendere la ricetta più leggera?
Sì, è possibile ridurre la quantità di nocciole e utilizzare meno parmigiano oppure sostituirlo con ricotta fresca light.
Qual è il miglior tipo di insalata da usare?
Un mix di lattughino, rucola e radicchio è perfetto per bilanciare la dolcezza delle castagne.
L’insalata di castagne si può preparare in anticipo?
Sì, ma è meglio aggiungere il condimento solo al momento di servire per mantenere croccante l’insalata.
Si possono aggiungere proteine?
Certamente, potete aggiungere cubetti di pollo grigliato, tofu o legumi per renderla un piatto unico completo.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti







