Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Polpette di stoccafisso

Ricetta polpette di stoccafisso del 10-12-2024 [aggiornata il 22-12-2024] condividi

Ingredienti:

300 Grammi Stoccafisso ammollato
100 Grammi Pangrattato
0,5 Spicchio. Aglio
1 Uova
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Farina
q.b. Olio di semi

Le polpette di stoccafisso sono un piatto di mare gustoso e versatile perfetto per sorprendere i vostri ospiti con un secondo originale e profumato.
Croccanti fuori e morbide dentro queste polpette di pesce sono un’ottima scelta sia per un pranzo in famiglia che per un aperitivo con amici.
Sono semplici e veloci da preparare e potete proporle anche come antipasto sfizioso nelle giornate di festa come le festività natalizie.
Queste polpette possono essere preparate utilizzando anche altri pesci come il merluzzo o il baccalà.

Il baccalà e lo stoccafisso si ottengono entrambi dal merluzzo, pertanto la materia prima è la stessa.
La differenza tra i due prodotti riguarda i processi di lavorazione che sono completamente differenti.
Il baccalà è merluzzo salato, mentre lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria.

Entrambi vengono utilizzati  molto in cucina e grazie alla loro versatilità si prestano alla preparazione di tante ricette gustose e invitanti. Da provare è lo stoccafisso con patate un piatto unico molto sostanzioso e saporito, oppure il baccalà fritto delizia tipica del natale campano.

Come preparare le polpette di stoccafisso:

Acquistate un pezzo di stoccafisso già ammollato.

stoccafisso

Eliminate la pelle delicatamente.

stoccafisso spellato

Tagliatelo a pezzi e tamponatelo con della carta da cucina.

stooccafisso tagliato

Tagliate lo stoccafisso in piccoli pezzi ed eliminate tutte le spine.
Mettetelo in un contenitore insieme all’aglio e al prezzemolo e sminuzzatelo grossolanamente.

ingredienti da sminuzzare

Raccogliete il trito di stoccafisso in una ciotola capiente e aggiungete l’uovo, il pangrattato, il pepe e un pizzico di sale.

ingredienti

Con un cucchiaio amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e della consistenza giusta per formare delle polpettine.

ingredienti amalgamati

Con l’impasto ottenuto formate delle palline della dimensione che preferite e schiacciatele leggermente, poi passatele nella farina.
Potete utilizzare anche farina di semola.

polpette di stoccafisso con farina

Fatele rotolare bene nella farina in modo da coprirle completamente.

polpette infarinate

In una padella capiente mettete abbondante olio di semi di girasole e appena diventa bollente immergete le polpettine, un poco alla volta.

polpette nell'olio

Lasciatele dorare poi giratele e proseguite la cottura dall’altro lato.

polpette di stoccafisso fritte

Scolatele e lasciate assorbire l’olio in eccesso disponendo le polpette su della carta da cucina.

polpette di stoccafisso cotte

Salate leggermente la superficie e servite le polpette di stoccafisso ben calde.

polpette di stoccafisso

Come conservare le polpette di stoccafisso:

Potete conservare le polpette di stoccafisso cotte in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per circa 2-3 giorni.
In alternativa potete congelarle crude su un vassoio coperto e poi quando si sono indurite trasferirle in un sacchetto per congelare.

Varianti delle polpette di stoccafisso:

Per una versione light è consigliabile cuocere le polpette al forno o in friggitrice ad aria.

Per un gusto speziato, invece, è possibile insaporire l’impasto delle polpette con un poco di paprika o di peperoncino.

Mentre per una variante al pomodoro, potete cuocere le polpette di stoccafisso direttamente nel sugo di pomodoro, senza friggerle, al quale potete aggiungere anche un pizzico di peperoncino.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Come si possono rendere le polpette di stoccafisso più leggere?

E’ sufficiente cuocerle al forno o in friggitrice ad aria o direttamente nel sugo di pomodoro.

Si possono congelare le polpette?

Certamente, è possibile congelarle sia crude che cotte.

Con cosa si possono sostituire le patate?

Potete sostituire le patate con del pane raffermo ammollato nel latte o nell’acqua oppure con del pangrattato.

 

Categories
Secondi piatti di Pesce
Tags
Ricetta Polpette di stoccafissoCome preparare Polpette di stoccafissoPolpette di stoccafisso ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Pulire lo stoccafisso eliminando pelle e spineSminuzzarlo grossolanamente con aglio e prezzemoloUnire anche l'uovo, il pangrattato, il pepe e un pò di saleAmalgamare bene e formare delle polpettine leggermente schiacciateFriggere in abbondante olio bollenteScolare su carta assorbenteSalare leggermente e servire le polpettine di stoccafisso ancora caldePorzione per -2 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 2 porzioni)

Tempo preparazione 15 minuti

Tempo cottura 15 minuti

Tempo totale 30 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito