Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Pasta con pesce spada e melanzane – Versione leggera dal sapore mediterraneo

Ricetta pasta con pesce spada e melanzane – versione leggera dal sapore mediterraneo del 04-10-2025 condividi

pasta con pesce spada e melanzane per le indicazioni: scorri in basso

Ingredienti:

400 Grammi Pasta corta
300 Grammi Pesce spada
1 Barattolo Pomodori pelati
2 Melanzane medie
1 Spicchio Aglio
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

La pasta con pesce spada e melanzane è un piatto tipico della tradizione siciliana, ma ormai diffuso in tutta Italia per il suo gusto ricco e molto accattivante, una versione molto più ricca della classica pasta con le melanzane.
Una ricetta che unisce sapori di mare e di terra in un equilibrio perfetto.
La dolcezza delle melanzane si sposa perfettamente con la consistenza delicata del pesce spada creando un condimento che avvolge la pasta in un’esplosione di sapori mediterranei.
Un piatto sfizioso dal gusto estivo e irresistibile perfetto per ogni occasione e ideale per tutta la famiglia, grandi e bambini la adoreranno.
La preparazione è molto semplice, con pochi ingredienti freschi e di qualità otterrete un primo piatto raffinato e saporito, perfetto per soddisfare il palato di familiari e amici anche nelle occasioni speciali.

Come preparare la pasta con pesce spada e melanzane:

Per la preparazione di questo primo piatto iniziate dalle melanzane.
Procuratevi delle melanzane fresche e sode, pulitele eliminando le estremità e lavatele sotto l’acqua fresca corrente.
Tagliatele a tocchetti all’incirca della stessa dimensione per una cottura uniforme.
Immergetele in una ciotola di acqua salata e lasciatele riposare per circa 30 minuti in modo da togliere l’amaro.

melanzane in ammollo

Nel frattempo pulite il pesce spada eliminando la pelle e le lische e tagliatelo a cubetti.

cubetti di pesce spada

In una padella antiaderente fate scaldare un pò di olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato a pezzetti.

olio e aglio in padella

Unite i cubetti di pesce spada

cubetti di pesce spada crudi

e lasciateli rosolare per circa 2 – 3 minuti  a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto per una cottura omogenea.

cubetti d pesce spada rosolati

Aggiungete i pomodori pelati, se lo preferite potete utilizzare anche dei pezzettoni o dei pomodorini, e un pò di acqua.

Lasciate cuocere il condimento per circa 15 minuti coprendo la padella con un coperchio.

condimento con pesce spada e pomodoro

Nel frattempo sciacquate i cubetti di melanzana, strizzateli accuratamente e metteteli in una padella antiaderente con un pò di olio.

padella con melanzane crude

Lasciateli rosolare girando spesso per non farli attaccare.
La ricetta tradizionale vuole che le melanzane vengano fritte, tuttavia ho preferito cuocerle in padella per una versione più leggera e salutare ma altrettanto gustosa.

melanzane a cubetti cotte

Quando sono cotte unitele al condimento di pesce spada.

condimento pesce spada e melanzane

Mescolate delicatamente e regolate di sale poi proseguite la cottura per qualche minuto in modo da far insaporire gli ingredienti tra loro.

ingredienti dondimento

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata,  io ho utilizzato le caserecce ma va benissimo un qualsiasi formato corto come i paccheri o le mezze maniche.

pasta lessata

Scolate la pasta al dente, versatela direttamente nel condimento di pesce spada e melanzane e mescolate bene.

pasta condita

Impiattate e servite  la pasta con pesce spada ben calda.

pasta con pesce spada e melanzane

Come conservare la pasta con pesce spada e melanzane:

E’ consigliato consumare la pasta con pesce spada e melanzane appena fatta, tuttavia può essere conservata in frigorifero per 1 giorno all’interno di un contenitore ermetico.
Al momento di servirla è opportuno scaldarla in padella con un filo d’olio.
Non è consigliato congelarla per non alterare la consistenza del pesce.

Varianti della pasta con pesce spada e melanzane:

Se volete attenervi alla ricetta originale potete friggere le melanzane in abbondante olio, questo darà sicuramente più sapore al piatto ma anche più calorie.
Per una versione piccante potete aggiungere del peperoncino fresco o secco da far insaporire in padella insieme all’olio e all’aglio.
Invece per un gusto più deciso potete arricchire il condimento con l’aggiunta di capperi dissalati e olive nere.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Si può sostituire il pesce spada con un altro pesce?

Certo! Potete usare tonno fresco a cubetti o salmone.

Le melanzane devono essere fritte?

La ricetta tradizionale prevede che le melanzane vengano fritte, tuttavia è possibile cuocerle in padella per una versione più leggera ma altrettanto gustosa.

Che tipo di pasta è preferibile usare?

La pasta corta come cortecce, paccheri o mezze maniche.

Si può preparare in anticipo?

Potete preparare il condimento e conservarlo in frigo ma la pasta è meglio cuocerla al momento.

Categories
Primi piatti di pesce
Tags
Ricetta Pasta con pesce spada e melanzane – Versione leggera dal sapore mediterraneoCome preparare Pasta con pesce spada e melanzane – Versione leggera dal sapore mediterraneoPasta con pesce spada e melanzane – Versione leggera dal sapore mediterraneo ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Tagliare le melanzane a cubettiMetterle in ammollo in acqua e salePulire il pesce spada e tagliarlo a dadiniPreparare il sugo con pomodoro e pesce spadaRosolare le melanzane in padellaUnire le melanzane al condimentoCuocere la pasta al denteSaltare in padella con il condimentoServire la pasta ancora caldaPorzione per -4 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)

Tempo preparazione 10 minuti

Tempo cottura 30 minuti

Tempo totale 40 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social