Crostata di polenta con funghi e gorgonzola
Ricetta crostata di polenta con funghi e gorgonzola del 23-11-2025 condividi
Per la base:
375 Grammi Farina di mais per polenta istantanea
1,5 Litri Acqua
q.b. Sale
Per il ripieno:
300 Grammi Funghi champignon
100 Grammi Gorgonzola
1 Cucchiaio Olio extravergine d'oliva
0,5 Spicchi Aglio
q.b. Parmigiano grattugiato
q.b. Sale
La crostata di polenta con funghi e gorgonzola è una preparazione creativa e raffinata ideale da portare in tavola come antipasto ricco e sfizioso o come piatto unico dal gusto intenso e avvolgente.
Una ricetta semplice da preparare che valorizza la polenta trasformandola in una base che accoglie un ripieno cremoso e profumato che conquista tutti fin dal primo assaggio.
Un piatto rustico ideale da proporre durante la stagione fredda e nella quale gli ingredienti si sposano alla perfezione creando un equilibrio di sapori sorprendente capace di conquistare anche gli ospiti più esigenti.
La crostata di polenta è una preparazione molto versatile che può essere farcita con gli ingredienti che preferite adattandola ai gusti e alle esigenze di tutta la famiglia.
Come preparare la crostata di polenta:
Iniziate la preparazione della crostata cuocendo la polenta perchè prima di farcirla dovete farla raffreddare nello stampo.
Usando la farina di mais per polenta istantanea ci vorranno pochi minuti.
Portate a bollore l’acqua in una pentola capiente dai bordi alti.
Aggiungete il sale, poi versate a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta per evitare di formare grumi.
Cuocete la polenta per il tempo indicato sulla confezione finchè non risulta densa.
Versate la polenta all’interno di uno stampo per crostate con il fondo leggermente unto di olio e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Usate un foglio di carta da forno per compattare la polenta.
Potete usare uno stampo furbo per crostate, cioè un particolare stampo con una scanalatura sulla base che permette di ottenere un incavo da riempire con la farcitura desiderata oppure se non lo avete potete usare uno stampo classico.
Lasciate raffreddare la polenta e nel frattempo cuocete i funghi.
In una padella antiaderente fate scaldare un pò di olio con lo spicchio di aglio.
Poi aggiungete i funghi champignon tagliati.
Lasciateli cuocere a fuoco vivace senza coperchio mescolando di tanto in tanto finchè risultano cotti.
Regolate di sale e toglieteli dal fuoco.
Sfornate la base della polenta su una teglia ricoperta di carta da forno.
Farcitela con delle fettine di scamorza
e ricoprite con i funghi.
Terminate con i tocchetti di gorgonzola e un pò di parmigiano grattugiato.
Infornate per circa 15 minuti nel forno statico preriscaldato a 200° finchè i formaggi non si sciolgono e la superficie risulta dorata.
A questo punto servite la crostata di polenta su di un piatto di portata e gustatela ancora calda.
Come conservare la crostata di polenta:
Potete conservare la crostata di polenta con funghi e gorgonzola in frigorifero per circa 2 giorni all’ interno di un contenitore ermetico. Potete consumarla a temperatura ambiente o scaldarla in forno a 180°C per circa 10 minuti per sciogliere nuovamente il formaggio.
Varianti della crostata di polenta:
Per una versione light della crostata potete sostituire il gorgonzola con un formaggio light come ricotta o crescenza e ridurre la quantità di olio utilizzata.
Invece, per una variante alle verdure potete arricchire il ripieno con radicchio, spinaci o zucchine grigliate.
Inoltre per una versione dal gusto più ricco potete sostituire i formaggi con della salsiccia fresca sbriciolata.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Possiamo sostituire il gorgonzola?
Sì, potete usare taleggio, brie o stracchino per una versione più delicata.
Quali funghi sono più adatti?
I funghi champignon e quelli misti vanno benissimo, per un aroma maggiore potete usare i funghi porcini.
La polenta è un primo o un secondo?
La polenta può essere sia un primo piatto che un secondo, a secondo di come viene preparata. Solitamente viene servita come primo piatto accompagnata a sughi di carne, pesce o verdure, o come secondo piatto se accompagnata da formaggi, salsicce, selvaggina o altre carni.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)
Tempo preparazione 15 minuti
Tempo cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti












