Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Pomodori ripieni di riso

Ricetta pomodori ripieni di riso del 02-08-2025 [aggiornata il 07-08-2025] condividi

I pomodori ripieni di riso sono un classico della cucina italiana, una ricetta mediterranea leggera e saporita perfetta per la stagione estiva ma adatta a ogni periodo dell’anno.
Un piatto  molto saporito che potete portare in tavola per un pranzo o una cena leggera ma ricca di gusto, una soluzione pratica che conquisterà tutti anche i palati più esigenti e che piacerà molto anche ai bambini.
In questa versione, infatti, si utilizza il riso già lessato, una soluzione perfetta per chi vuole velocizzare i tempi senza rinunciare al gusto.
L’unione tra la freschezza del pomodoro e il gusto ricco del riso rende questo piatto molto appagante e versatile, infatti, si presta a tante varianti in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di tutti

Da provare anche i peperoni ripieni di riso, un piatto unico molto ricco e sostanzioso.

Come preparare i pomodori ripieni di riso:

Per la preparazione della ricetta acquistate dei pomodori tondi grandi e maturi in modo da essere svuotati e farciti facilmente, ma allo stesso tempo sodi altrimenti quando li svuotate rischiate di romperli.

pomodori tondi rossi e maturi

Lavate i pomodori accuratamente e asciugateli, poi con un coltello tagliate la calotta e tenetela da parte.

pomodori tondi rossi con calotta tagliata
Con l’aiuto di un coltello tagliate il perimetro interno dei pomodori poi con un cucchiaino svuotateli delicatamente facendo attenzione a non rompere la buccia.
pomodori svuotati
Conservate la polpa dei pomodori in una ciotola.
ciotola con polpa di pomodoro fresco
Salate i pomodori internamente e metteteli a scolare a testa in giù.
pomodori svuotati e messi a scolare
Dopo aver svuotato tutti i pomodori, frullate la polpa con un frullatore ad immersione.
In alternativa potete anche schiacciarla con una forchetta per un gusto più rustico.
polpa di pomodoro frullata
In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio con un pò di olio extravergine d’oliva, poi unite la polpa di pomodoro frullata.
Regolate di sale e lasciatela restringere a fuoco dolce.
polpa di pomodoro in cottura
Nel frattempo lessate il riso in acqua bollente salata e scolatelo al dente.
riso lessato e scolato
Versatelo direttamente nella padella con il sugo di pomodoro.
riso e sugo di pomodoro
Mescolate con cura per amalgamare il riso al condimento.
riso condito
Poi insaporite con il formaggio grattugiato, nel nostro caso pecorino e parmigiano.
ingredienti

Come farcire i pomodori ripieni di riso:

Mescolate bene gli ingredienti poi riempite i pomodori con un cucchiaio di riso condito
pomodoro ripieno di riso
e aggiungete un pezzetto di scamorza in modo da avere un cuore filante.
pomodori ripieni riso e scamorza
Coprite con altro riso e sistemate i pomodori ripieni in una pirofila leggermente unta di olio.
pirofila con pomodori ripieni
Spolverizzate con un pò di parmigiano grattugiato
pomodori ripieni crudi
coprite i pomodori con le calotte e irrorate con un filo di olio extravergine d’oliva.
pirofila con pomodori ripieni di riso crudi
Cuocete nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Terminate la cottura quando i pomodori saranno cotti e dorati.
pomodori ripieni di riso cotti
Sfornate i pomodori ripieni di riso, trasferiteli su di un piatto da portata e guarniteli con delle foglioline di basilico fresche.
Potete servirli sia caldi e filanti sia a temperatura ambiente.
pomodori ripieni di riso

Come conservare i pomodori ripieni di riso:

Potete conservare i pomodori ripieni di riso in frigorifero per circa 2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
Al momento di servirli potete riscaldarli in forno oppure gustarli freddi o a temperatura ambiente.
È sconsigliata la congelazione in quanto  il pomodoro perderebbe la sua consistenza.

Varianti dei pomodori ripieni di riso:

Per una versione light potete usare del riso integrale, ridurre la quantità di olio e di formaggio utilizzata e aggiungere delle verdure  come carote o zucchine.
Invece, per una versione più ricca, potete arricchire il ripieno con della salsiccia o della carne macinata rosolata o del petto di pollo sfilacciato.
Inoltre potete farcire i pomodori anche con del cous cous per un sapore e una consistenza diversa.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Si può usare il riso avanzato dal giorno prima?

Sì purché conservato bene in frigo.

La polpa dei pomodori può essere usata a pezzetti?

Per una consistenza più rustica potete tritare la polpa grossolanamente con un coltello.

È meglio servire i pomodori ripieni di riso caldi o freddi?

I pomodori ripieni sono ottimi in entrambi i casi, ottimi anche a temperatura ambiente.

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete usare anche del riso integrale o del riso basmati, ma è opportuno considerare i tempi di cottura diversi.

I pomodori devono essere maturi o acerbi?

Meglio maturi ma sodi per evitare che si sfaldino durante la cottura.

Si possono preparare in anticipo?

Certo, potete prepararli anche il giorno prima e scaldarli leggermente prima di servirli.

Categories
Riso
Tags
Ricetta Pomodori ripieni di risoCome preparare Pomodori ripieni di risoPomodori ripieni di riso ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


Un commento su “Pomodori ripieni di riso( 4.9/5 basato su 1 votazioni)

  • grazie per l’idea, li ho fatti per una cena tra amici e sono stati un successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Lavare i pomodori e tagliare la calotta superioreSvuotare delicatamente con un cucchiaino conservando la polpa internaFrulla la polpa e farla restringere in padella con olio e aglioLessare il riso e unirlo al condimentoRiempire i pomodori con un cucchiaio di riso, aggiungere la scamorza e richiudere con le calotteDisporre in una teglia con un filo d’olioCuocere in forno ventilato a 180°C per 15 minutiLascia riposare qualche minuto prima di servirePorzione per -4 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)

Tempo preparazione 20 minuti

Tempo cottura 20 minuti

Tempo totale 40 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social