Tiramisù al limone – Variante senza uova fresca e profumata
Ricetta tiramisù al limone – variante senza uova fresca e profumata del 01-10-2025 condividi
Per la crema al limone:
200 Grammi Succo d'arancia
200 Millilitri Succo di limone
80 Grammi Zucchero semolato
40 Grammi Amido di mais
Per la crema al mascarpone senza uova:
300 Grammi Panna da montare
50 Grammi Zucchero a velo
250 Grammi Mascarpone
q.b. Estratto di vaniglia
q.b. Colorante alimentare giallo(facoltativo)
Per l'assemblaggio:
250 Grammi Savoiardi
q.b. Latte
q.b. Buccia di limone grattugiata
Il Tiramisù al limone, senza uova e senza liquore, è una variante del classico tiramisù al caffè perfetta per chi cerca un dolce fresco e leggero, adatto anche a bambini e a chi non consuma alcol.
Questa versione mantiene la cremosità tipica del tiramisù e la arricchisce con un profumo agrumato irresistibile che conquista fin dal primo assaggio.
È un dessert estivo ideale per tutta la famiglia, semplice da preparare e molto raffinato, capace di conquistare tutti con la sua delicatezza.
Il tiramisù al limone è un dolce al cucchiaio che non richiede cottura perfetto come fine pasto goloso da portare in tavola nelle calde giornate estive o come dolce da servire nelle occasioni speciali.
Per renderlo ancora più elegante, soprattutto in occasione di una cena tra amici, potete prepararlo anche nella versione monoporzione in bicchiere pronta da servire.
Per tutti gli amanti dei dolci agli agrumi senza cottura da provare anche la cheesecake al limone o il gelo all’arancia.
Invece per una colazione o una merenda golosa e molto profumata vi consiglio i biscotti all’arancia o il soffice plumcake all’arancia.
Come preparare il tiramisù al limone:
Iniziate preparando la crema al limone.
Preparazione della crema al limone:
Mettete in una ciotola il succo di limone, il succo di arancia e lo zucchero semolato.
Mescolate con una frusta a mano per far sciogliere lo zucchero e amalgamarlo al succo di agrumi.
Aggiungete anche l’amido di mais
e continuate a mescolare con la frusta in modo da non avere grumi.
Versate il composto in un pentolino.
Fate addensare la crema al limone a fuoco dolce, per 5 minuti, girando continuamente con la frusta.
Trasferite la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare completamente coprendola con della pellicola per alimenti.
Preparazione della crema al mascarpone senza uova:
Mettete in una ciotola la panna, lo zucchero al velo e l’estratto di vaniglia.
Montate a neve ferma con uno sbattitore elettrico.
Unite alla panna montata il mascarpone e la crema al limone ormai raffreddata.
Amalgamate bene gli ingredienti mescolando sempre con le fruste elettriche.
Per dare alla crema un colore giallo più intenso potete aggiungere delle gocce di colorante alimentare giallo o un pò di curcuma.
Assemblaggio del tiramisù al limone:
Distribuite un pò di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila o di un vassoio come nel nostro caso.
Bagnate velocemente i savoiardi nel latte e adagiateli sulla crema formando uno strato uniforme.
Ricoprite i savoiardi con metà della crema di mascarpone al limone.
Poi fate un altro strato con i savoiardi inzuppati.
Infine terminate con la crema restante livellandola con il dorso di un cucchiaio.
A questo punto decorate il tiramisù a piacere, nel nostro caso lo abbiamo fatto con dei ciuffetti di crema e della buccia di limone grattugiata.
Potete aggiungere anche delle fettine di limone e delle foglioline di menta per un tocco di colore.
Coprite il tiramisù con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 2 – 3 ore
Infine tagliate il tiramisù al limone a fette e servitelo.
Come conservare il tiramisù al limone:
Il tiramisù al limone si conserva in frigorifero per 2 – 3 giorni ben coperto con della pellicola per alimenti.
Evitate di lasciarlo a temperatura ambiente per non alterarne la freschezza.
Se desiderate conservarlo più a lungo potete congelarlo già diviso in porzioni e tirarlo fuori qualche ora prima di servirlo.
Varianti del tiramisù al limone:
Per una versione light del tiramisù potete sostituire il mascarpone con dello yogurt greco magro e usare la panna vegetale.
Invece per una preparazione gluten free occorre utilizzare dei savoiardi senza glutine.
Inoltre per la variante senza lattosio dovete utilizzare tutti gli ingredienti necessari cioè savoiardi, latte, panna e mascarpone senza lattosio.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si può preparare il tiramisù al limone in anticipo?
Si, anzi è consigliato in quanto più riposa in frigo, più sarà compatto e gustoso.
E’ possibile sostituire il mascarpone?
Si, potete sostituirlo con della ricotta ricotta ben setacciata o yogurt greco per una versione più leggera.
Si può congelare il tiramisù al limone?
Sì, ma è preferibile consumarlo fresco. Se congelato, lasciatelo scongelare lentamente in frigo.
Il tiramisù al limone è adatto anche ai bambini?
Assolutamente sì, l’importante è utilizzare una bagna analcolica.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)
Tempo preparazione 25 minuti
Tempo cottura 5 minuti
Tempo totale 30 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti