Frittelle salate con fiori di zucca – Frittelle di sciurilli
Ricetta frittelle salate con fiori di zucca – frittelle di sciurilli del 27-07-2025 condividi
180 Grammi Farina
200 Millilitri Acqua
5 Grammi Lievito di birra
q.b. Fiori di zucca
q.b. Sale
q.b. Olio per friggere
Le frittelle salate con fiori di zucca o pizzelle di sciurilli, così chiamate nella tradizione campana, sono delle zeppole di pasta cresciuta a base di acqua, farina e lievito di birra.
Inoltre, le frittelle di pasta lievitata, possono essere preparate semplici oppure con l’aggiunta di altri ingredienti ed essere utilizzate come base per la preparazione delle frittelle di salame, di alghe, di baccalà , di gamberetti o di fiori di zucca come nel nostro caso.
Le frittelle salate con fiori di zucca sono perfette da gustare in ogni momento della giornata e sono ideali in ogni occasione.
Dorate, fragranti e leggere sono praticamente irresistibili, perfette da portare in tavola in primavera o in estate quando i fiori di zucca sono di stagione.
Potete servirle come antipasto semplice e sfizioso oppure per arricchire un buffet o un aperitivo tra amici.
Come preparare le frittelle salate con fiori di zucca:
Pulite delicatamente i fiori di zucca eliminando il pistillo interno e le foglioline che si trovano all’esterno.
Sciacquateli velocemente sotto l’acqua fredda e asciugateli con delicatezza.
A questo punto iniziate a preparare la pastella senza uova.
Sciogliete in una ciotola capiente il lievito di birra fresco sbriciolato insieme all’acqua, in alternativa potete utilizzare il lievito di birra secco.
Unite la farina un poco alla volta
e mescolate con una frusta a mano in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Tagliate i fiori di zucca con le forbici e aggiungeteli all’impasto insieme al sale.
Amalgamate i fiori di zucca al composto mescolando bene con una spatola.
Coprite la ciotola con un pò di pellicola per alimenti e lasciate lievitare la pastella al caldo per 1 – 2 ore fino a quando non raddoppia di volume.
Come friggere le frittelle salate con fiori di zucca:
Mettete in una padella profonda abbondante olio di semi e fatelo scaldare fino a quando diventa caldo.
Verificate la temperatura immergendo nell’olio uno stuzzicadenti, se vedete che si formano delle bollicine allora potete iniziare la frittura friggendo poche frittelle alla volta.
Prendete con un cucchiaio una quantità di impasto sufficiente a formare una frittella di fiori di zucca e fatela scivolare nell’olio.
Girate la frittella di fiori di zucca a metà cottura in modo da farla dorare da entrambi i lati.
Ci vorranno pochi minuti in base alla dimensione delle frittelle.
Con una schiumarola scolate le frittelle su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Procedete in questo modo fino a terminare tutto l’impasto, mano a mano che le frittelle di fiori di zucca sono pronte disponetele su di un piatto da portata.
Servite le frittelle salate con fiori di zucca ben calde.
Con la ricetta dei fiori di zucca pastellati, inoltre, potete preparare altre verdure in pastella e accontentare i gusti di tutti.
Inoltre potete provare anche la pastella per fiori di zucca senza lievito oppure i fiori di zucca ripieni di ricotta e prosciutto e i fiori di zucca farciti e fritti.
Come conservare le frittelle salate con fiori di zucca:
Le frittelle salate con fiori di zucca sono migliori appena fritte, ancora calde e fragranti, ma si possono conservare in frigo per 1 giorno e scaldarle in forno per qualche minuto.
Se volete potete preparare la pastella in anticipo, farla lievitare al coperto per circa 30 minuti a temperatura ambiente e poi lasciarlo in frigorifero per l’intera notte.
Il giorno dopo lasciate l’impasto a temperatura ambiente prima di cuocere le frittelle di fiori di zucca.
Varianti delle frittelle salate con fiori di zucca:
Per un gusto più ricco potete aggiungere all’impasto anche del parmigiano grattugiato, mentre per una variante light potete cuocere le frittelle di pasta lievitata nel forno ventilato a 200° per circa 20 minuti.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Come fare per non far chiudere i fiori di zucca?
Per non far chiudere i fiori di zucca è importante pulirli subito dopo la raccolta rimuovendo il pistillo e aprendo delicatamente i petali per non danneggiarli. E’consigliabile consumarli freschi il prima possibile.
Le frittelle salate si possono cuocere al forno?
Questa ricetta nasce per la frittura, ma per una versione light potete cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti. Il risultato sarà diverso, ma più leggero.
Si può usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Sì, usate circa 3 g di lievito secco per 250 g di farina.
Come vanno aggiunti i fiori di zucca alla pastella?
In questo caso basta tagliarli grossolanamente con una forbice prima di aggiungerli all’impasto.
I fiori di zucca vanno cotti prima?
No, si mettono crudi nella pastella e si cuociono durante la frittura.
Quale olio usare per friggere?
Meglio usare un olio di semi di girasole o di arachide adatto ad alte temperature.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Frittelle salate con fiori di zucca – Frittelle di sciurilli” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
che spettacolo, una tira l’altra e cosi finiscono tutte 😀