Nidi di spaghetti con vongole e gamberetti
Ricetta nidi di spaghetti con vongole e gamberetti del 15-12-2011 [aggiornata il 18-12-2024] condividi
320 Grammi Spaghetti
200 Grammi Gamberetti sgusciati surgelati
300 Grammi Vongole
2 Cucchiai Olio extravergine d'oliva
1 Spicchi Aglio
1 Ciuffo Prezzemolo
q.b. Pepe
q.b. Sale
Gli spaghetti con vongole e gamberetti sono un primo piatto di pasta originale e davvero invitante che sicuramente stupirà i vostri ospiti.
Una ricetta molto versatile che potete personalizzare a seconda dei vostri gusti personali.
Infatti, partendo dai classici spaghetti con le vongole potete aggiungere gli ingredienti che preferite e ottenere tante versione diverse molto gustose e invitanti in grado di soddisfare i gusti di tutti.
Tra i tanti primi piatti che potete preparare utilizzando le vongole dovete assolutamente provare i Tagliolini con pesto e vongole che vi conquisteranno per il profumo intenso e l’aspetto invitante oppure gli Spaghetti con vongole e cannolicchi dal sapore molto delicato.
Come preparare gli spaghetti con vongole e gamberetti:
Lasciate spurgare le vongole in abbondante acqua fredda salata, per almeno 30 minuti, cambiando l’acqua più di una volta se necessario.
Poi sciacquatele accuratamente per eliminare ogni residuo di sabbia.
A questo punto mettetele in una casseruola capiente con due dita d’acqua e fatele aprire a fuoco vivace coprendo la pentola con un coperchio.
Appena le vongole si saranno aperte toglietele dal fuoco perchè una cottura prolungata le rende dure.
Sgusciate una parte delle vongole lasciandone da parte alcune con il guscio per la decorazione finale
Filtrate l’acqua di cottura e tenetela da parte.
In una padella antiaderente fate scaldare un pò di olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato a pezzetti.
Appena si sarà rosolato aggiungete i gamberetti puliti.
Cuocete per pochi minuti mescolando delicatamente.
Unite anche le vongole e lasciatele insaporire per qualche minuto.
Aggiungete un pò di liquido di cottura delle vongole, regolate di sale e fatelo restringere un pochino.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente.
Versateli nella padella con il condimento di vongole e gamberetti e mescolate delicatamente per amalgamare i sapori.
Con l’aiuto di una forchetta formate i nidi di spaghetti direttamente nei piatti e spolverate con prezzemolo fresco tritato.
Servite gli spaghetti con vongole e gamberetti ban caldi.
Come conservare gli spaghetti con vongole e gamberetti:
Questo piatto è migliore se consumato al momento, appena fatto. Tuttavia se dovesse avanzare un pò di pasta è sufficiente conservarla in frigorifero all’interno di un contenitore e consumarla il giorno successivo riscaldandola in padella con un filo di olio.
Varianti:
Per una versione light potete ridurre la quantità di olio extravergine d’oliva e utilizzare più liquido di cottura delle vongole. Inoltre potete utilizzare spaghetti integrali per aumentare l’apporto di fibre.
Mentre per una variante più ricca è possibile aggiungere qualche pomodorino fresco e un pò di peperoncino alla base di olio e aglio.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si possono usare vongole surgelate?
Sì, le vongole surgelate sono una valida alternativa a quelle fresche, ma lasciatele scongelarle prima dell’uso.
È possibile preparare i nidi di spaghetti in anticipo?
Meglio assemblarli poco prima di servirli per mantenere la consistenza della pasta.
Cosa fare se alcune vongole non si aprono?
E’ opportuno scartare le vongole che sono rimaste chiuse perchè potrebbero contenere sabbia o essere non commestibili.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
2 commenti su “Nidi di spaghetti con vongole e gamberetti” ( 4.8/5 basato su 2 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 40 minuti
Tempo cottura 20 minuti
Tempo totale 60 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
Il piatto si presenta molto bene,”fa scena”, però risulta complicato da mangiare perchè i nidi sono croccanti e in verità l’accoppiamento con gamberi vongole e loro sughetto, non è felicissimo (troppo croccante e sughetto… sfuggevole). Ho provato oggi la ricetta e quando mia moglie ha assaggiato, mi ha testualmente detto: “due fettuccine… e veniva la fine del mondo!!!”.
Penso comunque che i nidi fritti si prestano molto ad una ricetta dolce che mi è venuta in mente; appena provo, e dovesse risultare gradevole… farò sapere.
Un saluto e complimenti per il sito!!!
Che bel primo piatto. Davvero invitante!!!!