Peperoni ripieni senza carne – Ricetta alla napoletana
Ricetta peperoni ripieni senza carne – ricetta alla napoletana del 25-08-2025 [aggiornata il 26-08-2025] condividi
4 Peperoni
100 Grammi Formaggio(scamorza o provola)
2 Cucchiai Parmigiano grattugiato
1 Uovo
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Pomodorini
q.b. Pangrattato
q.b. Olive nere
q.b. Capperi
q.b. Sale
I peperoni ripieni senza carne sono un piatto colorato, gustoso e molto versatile, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana ai classici peperoni farciti con carne macinata o ai succulenti e sostanziosi peperoni ripieni di riso.
In questa ricetta la dolcezza naturale dei peperoni si sposa con un ripieno semplice e genuino, ma ricco di sapori mediterranei a base di mollica di pane, formaggio, capperi, olive e pomodorini.
Il risultato è un piatto nutriente e leggero, ideale da servire sia caldo, quando la scamorza è ancora filante, sia a temperatura ambiente come secondo fresco alternativo alla carne o al pesce.
Inoltre, i peperoni ripieni al forno senza carne sono facili e veloci da preparare e rappresentano la soluzione perfetta per pranzi o cene in famiglia o in compagnia di amici.
Come preparare i peperoni ripieni senza carne:
Lavate i peperoni accuratamente sotto l’acqua fresca corrente e asciugateli con della carta da cucina.
Tagliateli a metà nel senso della lunghezza ed eliminate i semi e i filamenti interni.
Poi disponeteli su una teglia leggermente unta di olio con la parte aperta rivolta verso l’alto.
A questo punto preparate il ripieno.
Quindi ammollate il pane raffermo con un pò di acqua, eliminate le croste più dure e strizzatelo bene.
Mettetelo in una ciotola capiente e aggiungete gli altri ingredienti, uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, capperi dissalati, olive tagliate, scamorza affumicata tagliata a cubetti e un pizzico di sale.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto compatto.
Salate leggermente i peperoni e riempiteli con il composto facendolo aderire bene.
Aggiungete anche dei pomodorini tagliati per dare un tocco di colore e di vivacità al piatto.
Spolverizzate la superficie con del pangrattato e irrorate con un filo di olio extravergine d’oliva.
Cuoceteli nel forno statico a 180° per circa 30 – 35 minuti controllando la cottura.
Sfornateli e lasciateli intiepidire leggermente se volete gustarli caldi e filanti oppure lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
Come conservare i peperoni ripieni senza carne:
Potete conservare i peperoni ripieni senza carne in frigorifero per circa 2 giorni all’interno di un contenitore ermetico.
Possono essere consumati freddi o riscaldati in forno a bassa temperatura. Non è consigliata la congelazione poiché i peperoni tendono a perdere consistenza dopo lo scongelamento.
Varianti dei peperoni ripieni senza carne:
La ricetta dei peperoni ripieni è molto versatile e può essere personalizzata in tanti modi diversi a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.
Potete arricchire il ripieno usato nella ricetta anche con dei filetti di acciuga per un gusto più deciso.
Invece, per una versione con i cereali oltre al classico riso potete utilizzare farro, orzo, quinoa o couscous per variare la ricetta.
Inoltre per il ripieno potete usare anche legumi come ceci e lenticchie.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
È possibile preparare i peperoni ripieni in anticipo?
Certo, potete prepararli la sera prima e scaldarli prima di servirli.
Possono essere serviti freddi?
Sì, sono ottimi anche a temperatura ambiente, perfetti per un pranzo estivo.
Si può fare questa ricetta senza formaggio?
Certo potete evitare di usare il formaggio o sostituirlo con uno a basso contenuto di grassi per una versione più light.
E’ possibile usare un altro formaggio al posto della scamorza?
Sì, potete sostituirla con provola, mozzarella ben scolata o caciocavallo.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 20 minuti
Tempo cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti