Danubio salato – Brioche rustica morbidissima
Ricetta danubio salato – brioche rustica morbidissima del 10-10-2025 condividi
Per l'impasto:
250 Grammi Farina 00
250 Grammi Farina manitoba
15 Grammi Lievito di birra
150 Millilitri Latte
50 Grammi Burro
50 Grammi Parmigiano grattugiato
1 Cucchiaino Zucchero
2 Uova
1 Patata media
3 Cucchiaini Sale
Per il ripieno:
250 Grammi Formaggio a scelta(fontina, scamorza, emmental, formaggio filante)
250 Grammi Prosciutto cotto
Per spennellare:
1 Uova
Il Danubio salato è una delle preparazioni più amate della cucina campana, un rustico di morbida pasta brioche che conquista per la sua forma scenografica e il suo gusto irresistibile.
Si tratta di un lievitato formato da tante piccole palline di impasto, ripiene a piacere, e disposte in una teglia una accanto all’altra. Una volta cotte in forno queste palline si uniscono in un unico blocco e per gustarle è sufficiente staccarle direttamente con le mani senza bisogno di coltello.
Il danubio salato, perfetto per buffet, antipasti o cene informali, è una ricetta molto versatile che può essere farcita con salumi, formaggi o verdure.
Una versione molto accattivante infatti è quella del danubio broccoli e salsiccia.
Da provare anche la versione del danubio dolce alla nutella, una vera golosità per grandi e bambini.
Come preparare il danubio salato:
Per prima cosa lessate la patata e poi schiacciatela con uno schiacciapatate.
Mettete in una planetaria i due tipi di farina e poi al centro versate il lievito sciolto nella metà di latte tiepido.
Iniziate ad impastare poi aggiungete la patata schiacciata, il burro tagliato a pezzetti, le uova, il parmigiano grattugiato e il cucchiaino raso di zucchero.
Impastate per amalgamare gli ingredienti poi aggiungete il sale e il latte restante.
Continuate a lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Lasciatelo lievitare per circa 2 ore coperto con della pellicola per alimenti e un panno pulito.
Nel frattempo tagliate il prosciutto cotto e il formaggio a cubetti.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume formate le palline staccando dei pezzetti di impasto tutti della stessa dimensione, circa 50 g ciascuno.
Per facilitare questa operazione verificate il peso con una bilancia, dovete ottenere all’incirca 18 – 20 palline.
Stendete delicatamente con le mani ogni pallina come se stesse preparando una pizzetta.
Farcite con il ripieno di prosciutto cotto e formaggio
tirate i lembi laterali dell’ impasto e richiudeteli al centro sigillando bene
poi fate roteare la pallina sotto il palmo della mano in modo da farla diventare tondeggiante.
Imburrate uno stampo a cerniera e mano mano che preparate le palline disponetele a raggiera, cioè una al centro e le altre posizionate in cerchio, leggermente distanziate le une dalle altre.
Coprite la teglia con della pellicola e lasciate lievitare il danubio salato per circa 1 ora.
Le palline devono salire al livello della teglia ma non devono crescere troppo o deformarsi.
A questo punto spennellate la superficie delle palline con l’uovo sbattuto.
Cottura del danubio salato:
Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 – 35 minuti oppure ventilato a 180° per lo stesso tempo.
Se vedete che la superficie si colora troppo copritela con un foglio di alluminio.
Trascorso il tempo di cottura il vostro danubio salato sarà bello dorato, fate la prova dello stecchino e sfornatelo.
Lasciatelo intiepidire, poi toglietelo dallo stampo e servitelo.
Ed ecco una foto dell’interno del danubio salato con prosciutto cotto e formaggio.
Come conservare il danubio salato:
Il danubio salato prosciutto e formaggio si conserva a temperatura ambiente per un giorno sotto una campana di vetro.
In frigorifero, invece, si mantiene per circa 3 giorni ma è consigliabile riscaldarlo in forno prima di servirlo.
Varianti:
Il danubio salato è una preparazione molto versatile e si presta a numerose varianti.
Per una variante light potete sostituire il burro con dell’olio di oliva e utilizzare prosciutto magro e formaggio light.
Mentre per la versione vegetariana potete farcire le palline con verdure grigliate e formaggio filante.
Per quella gourmet, inoltre, potete provare un ripieno di speck e brie oppure di tonno e cipolla rossa caramellata.
Infine potete realizzare palline più piccole in formato mignon più adatte come finger food da aperitivo.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Cos’è il danubio salato?
Perchè il rustico si chiama danubio?
Quanto si conserva il danubio salato?
Si può preparare il danubio salato con anticipo?
Sì, potete prepararlo anche il giorno prima e una volta raffreddato sigillarlo perfettamente con della pellicola per alimenti.
In questo modo si conserverà morbidissimo.
Serve uno stampo particolare per il danubio salato?
No, si può utilizzare una teglia tonda classica, una a ciambella, oppure si può realizzare senza stampo, direttamente su una teglia da forno dandogli la forma che preferite
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Danubio salato – Brioche rustica morbidissima” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 10 porzioni)
Tempo preparazione 20 minuti
Tempo cottura 40 minuti
Tempo totale 60 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
wow, grazie per la ricetta che desideravo, con le tue spiegazioni riesco a preparare qualsiasi cosa