Fiori di zucca alla romana cotti al forno – Leggeri e saporiti
Ricetta fiori di zucca alla romana cotti al forno – leggeri e saporiti del 19-07-2025 condividi
12 Fiori di zucca
12 Filetti Acciughe sott'olio
100 Grammi Fiordilatte
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Pangrattato
I Fiori di zucca alla romana sono uno dei simboli più amati della cucina tradizionale romana.
Questa versione della ricetta preparata senza pastella conquista per la sua semplicità e la sua leggerezza.
I fiori di zucca, farciti con mozzarella e filetti di acciuga, vengono cotti al forno anzichè fritti e senza essere immersi nella pastella.
Il risultato è un piatto saporito ma più leggero, perfetto per chi desidera una pietanza sfiziosa ma più digeribile ed evitare la frittura. Ideali per un pranzo o una cena estiva, ma anche come antipasto o aperitivo sfizioso portano in tavola tutto il profumo dell’estate e vi conquisteranno fin dal primo assaggio.
I fiori di zucca alla romana, inoltre, sono molto apprezzati per la facilità della preparazione anche da chi non ha molta esperienza in cucina. Bastano pochi minuti e pochi ingredienti genuini per portare in tavola gusto e leggerezza.
Da provare anche i Fiori di zucca ripieni con ricotta e prosciutto, semplici e delicati che piacciono molto anche ai più piccoli.
Come preparare i fiori di zucca alla romana:
Per la preparazione della ricetta scegliete dei bei fiori di zucca, grandi e aperti.
Poi puliteli delicatamente quindi eliminate le foglioline che si trovano all’esterno e rimuovete il pistillo interno senza rompere i petali.
Sciacquateli velocemente sotto l’acqua fredda e asciugateli con delicatezza.
Aprite ogni fiore e posizionate al centro un pezzo di mozzarella tagliata a listarelle e un filetto di acciuga, poi richiudete leggermente i petali.
Se volete preparare i fiori di zucca alla romana con la pastella lasciate i fiori di zucca interi, inserite il ripieno dalla parte dell’apertura poi chiudete il fiore chiudendo l’estremità dei petali in modo da non far fuoriuscire la mozzarella.
Disponete i fiori farciti su una pirofila leggermente unta, oppure potete utilizzare la carta forno.
Condite la superficie con un filo di olio extravergine di oliva e spolverizzate con del pangrattato.
Non aggiungete sale perchè i filetti di acciuga sono già sapidi.
Cuocete in forno statico, preriscaldato a 180°, per circa 15 minuti finché i fiori risulteranno morbidi e leggermente dorati e la mozzarella perfettamente sciolta.
Servite i fiori di zucca alla romana caldi e appena sfornati.
Come conservare i fiori di zucca alla romana:
I fiori di zucca alla romana cotti al forno sono ottimi appena sfornati, tuttavia potete conservarli in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno. Prima di servirli scaldateli in forno a 180°C per qualche minuto
È sconsigliato congelarli per non alterarne la consistenza.
Varianti dei fiori di zucca alla romana:
Variante con la pastella:
Preparate una pastella non troppo densa mescolando farina, acqua frizzante freddissima e un pizzico di sale.
Immergete nella pastella i fiori di zucca farciti, friggeteli in abbondante olio e gustateli caldi e croccanti.
Per una variante con meno grassi, invece, potete passare ogni fiore ripieno nella pastella, scolando quella in eccesso, e cuocerli in forno su una teglia rivestita di carta forno leggermente oleata.
In questo caso avrete dei fiori di zucca più leggeri ma comunque croccanti e irresistibili.
Per una versione senza lattosio usate mozzarella senza lattosio o un’alternativa vegetale.
Mentre per una versione vegetariana eliminate le acciughe e aggiungete pomodori secchi e olive tritate.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
I fiori di zucca alla romana si possono preparare in anticipo?
Sì, potete farcirli e conservarli crudi in frigorifero per qualche ora, poi cuocerli prima di consumarli.
Vengono croccanti anche senza pastella?
No, rimarranno più morbidi, ma saranno comunque gustosi e sicuramente più leggeri.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 15 minuti
Tempo cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti