Riso all’aragosta
Ricetta riso all’aragosta del 03-01-2012 [aggiornata il 31-12-2024] condividi
320 Grammi Riso
2 Aragosta
2 Cucchiai Olio extravergine d'oliva
1 Spicchio Aglio
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Sale
q.b. Pepe
Il riso all’aragosta è un primo piatto di pesce elegante e prelibato perfetto da preparare per una cena speciale o una ricorrenza importante come le festività natalizie.
La dolcezza dell’aragosta si sposa magnificamente con il sapore delicato del riso creando un piatto raffinato e ricco di gusto in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Un piatto che unisce semplicità e gusto in un equilibrio perfetto, ricco di sapori e profumi che lo rendono molto invitante e accattivante.
La ricetta è molto semplice e non richiede molti ingredienti proprio per esaltare il sapore naturale dell’aragosta, inoltre, la preparazione è più facile di quanto si possa pensare.
In poco tempo porterete in tavola un risotto in grado di stupire gli ospiti con semplicità e gusto e regalare un’esperienza culinaria memorabile.
Se vi piacciono i primi piatti di pesce provate anche la Pasta con le cicale di mare o le Penne al granchio.
Come preparare il riso all’aragosta:
Iniziate la preparazione della ricetta dall’aragosta.
Se acquistate delle aragoste fresche sciacquatele sotto l’acqua fresca corrente prima di cuocerle.
Se, invece, utilizzate aragoste congelate lasciatele scongelare completamente prima di sciacquarle.
Fate bollire l’aragosta in acqua salata per circa 15 minuti.
Giratela e verificate la cottura.
Togliete l’aragosta dall’acqua e lasciatela raffreddare. Conservate l’acqua di cottura perchè servirà per cuocere il riso.
Fate un taglio sul dorso dell’aragosta e dividetela a metà.
Poi estraete la polpa e tenetela da parte.
Rompete anche le chele utilizzando uno schiaccianoci e rimuovete anche in questo caso tutta la polpa.
In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio con un pò di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete la polpa dell’aragosta e lasciatela insaporire.
Versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto girando continuamente.
Aggiungete poco alla volta il brodo di pesce caldo, mescolando e facendo assorbire il liquido.
Eliminate l’aglio, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura fino a che il riso non sarà al dente e il brodo sarà completamente assorbito.
Impiattate il riso all’aragosta guarnendo con un pò di prezzemolo fresco tritato e servite subito.
Come conservare il riso all’aragosta:
Potete conservare il riso all’ aragosta in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Prima di consumarlo riscaldatelo in padella con un po’ di brodo di pesce o acqua per evitare che si secchi. Evitate di congelarlo poiché l’aragosta perde consistenza e sapore una volta scongelata.
Varianti del riso all’aragosta:
Se l’aragosta non è disponibile potete preparare questo primo piatto utilizzando anche altri crostacei come l’astice, gamberi o scampi.
Mentre per una versione più aromatica potete aggiungere un pizzico di zafferano durante la cottura del riso e ottenere un riso dal colore dorato e dal sapore profumato, oppure potete optare per una versione al pomodoro.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si può usare un’altra varietà di riso?
Certo!. Il riso carnaroli è ideale per la mantecatura, tuttavia è possibile usare anche il riso Arborio o il Vialone Nano. Evitate però varietà che non tengono la cottura come il riso per insalate.
Si può preparare il riso in anticipo?
Sì, potete preparare il riso all’ aragosta in anticipo, ma per mantenere la qualità è consigliabile riscaldarlo in padella con un po’ di brodo caldo prima di servirlo.
E’ possibile usare l’aragosta congelata?
Se non riuscite a trovare l’aragosta fresca potete usare l’aragosta surgelata o anche l’astice per un risultato simile.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Riso all’aragosta” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 20 minuti
Tempo cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
questo risotto sembra essere delizioso e dovrò testarlo..ieri il mio ragazzo si è definito la cavia dei miei esperimenti in cucina ehehehe..