Parmigiana di finocchi e alici
Ricetta parmigiana di finocchi e alici del 21-10-2025 condividi
2 Finocchi Finocchi
500 Grammi Alici fresche
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Pangrattato
q.b. Barba del finocchio
½ Spicchio Aglio
q.b. Sale
q.b. Pepe
La parmigiana di finocchi e alici è una variante leggera e originale della classica parmigiana di melanzane o di zucchine.
In questa ricetta i finocchi sostituiscono le verdure tradizionali regalando un tocco di dolcezza e di freschezza alla preparazione.
Inoltre il piatto viene arricchito da un ingrediente prezioso, il pesce azzurro, in particolare le alici che con il loro gusto deciso creano un perfetto equilibrio di sapori rendendo la preparazione molto apprezzata.
A differenza delle altre parmigiane, questa preparazione non usa mozzarella ma punta tutto sull’equilibrio di sapori tra gli ingredienti e sulla gratinatura dorata che la rende irresistibile.
La parmigiana di finocchi e alici, leggera ma ricca di carattere, è perfetta per chi cerca un secondo piatto sano, genuino e dal gusto tipicamente mediterraneo.
Un modo originale per valorizzare due ingredienti semplici e tipici della nostra cucina regalando un piatto elegante e profumato che conquista fin dal primo assaggio.
Come preparare la parmigiana di finocchi e alici:
Iniziate la preparazione della ricetta dalla pulizia dei finocchi.
Pertanto con un coltello tagliate le estremità conservando la barbetta che utilizzeremo dopo, ed eliminate le foglie esterne più dure e rovinate.
Tagliate i finocchi a fette sottili.
Pulite le alici eliminando testa e interiora e sciacquatele accuratamente sotto l’acqua fredda corrente.
Poi apritele a libro eliminando la lisca e asciugandole con della carta da cucina.
Preparate adesso la panatura aromatica, quindi versate un pò di pangrattato in una pirofila e e aggiungete l’aglio tagliato a pezzettini piccoli, la barba tritata e i pezzetti di gambo più teneri.
Come assemblare la parmigiana di finocchi e alici:
A questo punto avete tutti gli ingredienti pronti per assemblare la parmigiana.
Pertanto rivestite una pirofila con della carta forno e adagiate sopra il coppapasta e iniziate a comporre i vari strati della parmigiana.
Ungete il fondo del coppapasta e rivestitelo con un pò di pangrattato aromatico in modo da coprire tutta la superficie.
Disponete prima uno strato di finocchi e aggiungete un pò di sale.
Poi ricoprite con uno strato di alici
e condite con uno strato di pangrattato aromatizzato.
A questo punto ripetete i passaggi precedenti, quindi aggiungete uno strato di finocchi, poi uno di alici e terminate con uno strato di panatura e un filo di olio extravergine d’oliva.
Continuate in questo modo formando le altre parmigiane fino a terminare tutti gli ingredienti.
Cuocete nel forno statico a 180° per circa 30 minuti fino a completa doratura.
Sfornate la parmigiana di finocchi e alici e lasciatela riposare per qualche minuto per far amalgamare i sapori.
Togliete la parmigiana dallo stampo e servitela ancora calda.
Ed ecco una foto molto invitante dell’interno della parmigiana di finocchi e alici.
Se siete amanti di questi due ingredienti dovete assolutamente provare anche altre ricette presenti sul blog come come la Pasta con crema di finocchi molto semplice ma dal gusto molto particolare oppure le Bietole con le alici fresche per un secondo piatto leggero, nutriente e salutare.
Come conservare la parmigiana di finocchi e alici:
Potete conservare la parmigiana di finocchi e alici in frigorifero per circa 2 giorni in un contenitore ermetico.
Riscaldala in forno a 160°C per 10 minuti o in padella coperta con un filo d’acqua per mantenerla morbida.
Varianti della parmigiana di finocchi e alici:
Per una versione più mediterranea aggiungete tra gli strati un leggero sugo di pomodoro.
Inoltre per una variante light riducete la quantità di olio utilizzata.
Inoltre se preferite una versione vegetariana eliminate le alici e sostituitele con pomodori secchi o melanzane grigliate.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Si possono usare le alici sott’olio al posto di quelle fresche?
Sì, ma il piatto avrà un gusto più deciso e salato, pertanto è consigliabile ridurre la quantità di sale per bilanciare i sapori.
Come capire quando la parmigiana di finocchi e alici è pronta?
La superficie deve risultare dorata mentre l’ interno deve essere morbido e cotto ma non sfatto.
Si può preparare in anticipo?
Sì, potete assemblarla qualche ora prima e cuocerla al momento di servirla, oppure riscaldarla in forno a bassa temperatura.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 20 minuti
Tempo cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti